Designer interni

Designer interni, progettazione spazi e scale come narrazione degli stessi

Quando si parla di design di interni, il facile riferimento è a palette colori, arredi su misura, luci ben studiate. Ma c’è un elemento architettonico che, più di altri, può definire l’identità visiva di uno spazio abitativo: la scala interna. 

Troppo spesso viene considerata solo come un vincolo tecnico, un semplice passaggio obbligato tra un piano e l’altro, e non come un’opportunità durante la progettazione di interni: per un architetto d’interni, per un buon designer interni il progetto di una scala è un’occasione straordinaria per dare ritmo allo spazio, per ristrutturare casa o altri spazi con una nuova narrazione.

Il progetto scala integrato nell’interior design generale 

Il progetto scala nel designer interni

In riferimento alla scala interna, soprattutto in spazi interni moderni e curati, la scala non rappresenta solo funzione, ma un gesto progettuale estremamente potente, che peraltro nella sua esecuzione dettagliata richiede competenze tecniche precise; una scala interna non è solo un insieme di gradini che funge da collegamento verticale, ma un’installazione che disegna lo spazio, una scultura funzionale. Un designer interni col suo senso estetico sa bene che ogni oggetto può dare un’impronta di stile, leggerezza, energia, carattere.

Ecco perché sempre più spesso nei progetti d’interni la scala viene ripensata in chiave architettonica e decorativa: può diventare il fulcro di un soggiorno, attirando lo sguardo e guidando lo spazio, può essere completamente integrata nelle pareti e nei volumi, come una presenza discreta che valorizza senza farsi notare, oppure può diventare un elemento narrativo, con forme ardite, materiali a contrasto, luci integrate e molto altro ancora.

Insomma è evidente che durante la progettazione degli spazi, qualora si tratti di ristrutturare casa o di gestire spazi da zero, l’architetto o l’interior designer possono e devono puntare molto sulla scala interna.

Il ruolo dell’interior designer o dell’architetto nella scelta della scala

Il ruolo dell'interior designer o dell'architetto nella scelta della scala

Il ruolo dell’architetto e del designer d’interni può essere strategico anche nella scelta e nella progettazione iniziale di una scala, che in un secondo momento verrà seguita dai progettisti appositi per gli aspetti tecnici. Un designer interni sa analizzare il contesto: ogni casa ha i suoi vincoli (altezze, luce, spazi, materiali) che devono essere visti come risorse; inoltre sa trovare una coerenza visiva durante la progettazione d’interni, quindi sa che la scala deve trovare armonia con il pavimento, dialogare con le luci e i materiali.

Ottimizzare lo spazio è una regola di progettazione d’interni: scale a giorno leggere, a chiocciola salvaspazio, a sbalzo per ambienti moderni… ogni tipologia ha i suoi punti di forza e risulta migliore, o addirittura l’unica scelta possibile, in considerazione del contesto.

Un interior designer sceglie i materiali con attenzione: legno, metallo, vetro, cemento, pietra naturale e materiali innovativi… ogni materiale ha un suo linguaggio e un suo sapore, così come i vari abbinamenti, aspetti fondamentali nella visione di una scala per interni. Così una scala può addirittura dettare lo stile e non solo adeguarsi.

Per fare due banali esempi, una scala sospesa in legno chiaro su parete bianca, con parapetto in vetro, può diventare il prototipo della purezza minimalista; una scala a chiocciola elicoidale in ferro e rovere, compatta ma decisa, è in grado di arredare un loft industriale con personalità. Il designer d’interni sa che la scala può fare da spartiacque tra ambienti, oppure da elemento di raccordo, allo stesso modo una scala interna può creare un effetto wow, oppure restare sullo sfondo, lasciando parlare il resto.

Architetto e designer interni: quando le scale a progetto sono un investimento che fa la differenza

Architetto e designer interni

Ristrutturare casa, qualora non sia una progettazione da zero, è un’occasione preziosa per ripensare gli spazi, esaltare il senso estetico di chi li vive e far emergere la vera personalità di ogni ambiente. In questo contesto, progettare una scala a disegno è un atto creativo, quasi sartoriale, cucito addosso alla casa ed all’identità del committente.

Il cuore del progetto può essere rappresentato dalla collaborazione tra architetti, designer di interni, progettisti tecnici, artigiani e committenti: è all’interno di questo dialogo che nascono le soluzioni più affascinanti: gradini sospesi che sembrano fluttuare, strutture portanti invisibili, parapetti decorati a mano o illuminati in modo scenografico, inserti materici e dettagli preziosi che trasformano ogni passaggio in una vera e propria esperienza.

Affidarsi a un designer di interni nella fase di ristrutturazione, anche solo per ripensare la scala, permette di ottimizzare lo spazio, soprattutto in abitazioni piccole o con planimetrie complesse e valorizzare ogni ambiente, dalla zona giorno fino alla camera da letto, con un elemento architettonico forte e distintivo, integrando la scala nella palette di materiali e colori, nel progetto di illuminazione e nell’arredamento complessivo. L’esperienza e le competenze delle varie figure professionali permettono di evitare errori progettuali, spesso sottovalutati, che possono compromettere la funzionalità di un ambiente.

In definitiva, quando si sceglie di ristrutturare casa con cura e visione, anche l’elemento scala interna può diventare molto più di un semplice collegamento tra piani: può trasformarsi in una vera e propria firma d’autore nello spazio: indimenticabile.

Scopri i progetti unici di Officine Sandrini

Scopri i progetti di designer interni

Se sei un architetto, un designer d’interni o un privato e vuoi trasformare i tuoi spazi in ambienti unici e ricchi di carattere, le scale possono diventare l’elemento distintivo perfetto. Funzionalità ed estetica si fondono in queste installazioni, essenziali per il design di interni moderni e contemporanei.

Esplora i modelli esclusivi di Officine Sandrini: compila il modulo qui sotto per ricevere gratuitamente la nostra nuova brochure. Lasciati ispirare da soluzioni su misura, pensate per rendere ogni spazio straordinario e unico!

    Scarica la brochure

    Compila il modulo per ricevere la nuova brochure di Officine Sandrini direttamente nella tua casella email!

    Ho letto e preso atto dell'informativa di cui all'Articolo 13 del D.Lgs. 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali.