Home in 3D, software e pareri professionali aiutano nella gestione degli interni e inserimento scala
22 Ottobre 2024
Scaletta dei contenuti
Home design, interior design e architettura d’interni riconoscono, dalle le sfide di design più semplici fino a quelle più complesse, il peso specifico ed il ruolo delle scale nel contesto del progetto casa e dei diretti risultati a cui esso conduce. Le scale interne specificatamente sono elemento di connessione verticale tra livelli diversi, ma anche di connessione generale tra interni, fil rouge di stile e di armonia.
L’inserimento e in alcuni casi il rinnovamento o sostituzione di una scala interna è perlopiù una necessità, ma in ambito progettuale può trasformarsi in una valida opportunità per personalizzare la casa dei tuoi sogni, un appartamento, una villa, un ufficio o una sede commerciale.
Anche grazie all’aiuto di tecnologie di design 3D e opzioni offerte da versione gold o pro di alcune piattaforme specializzate puoi provare anche in autonomia ad esplorare, a varcare le frontiere dell’home design, di interior design (anche floor plans): da’ un’occhiata a lavori ben fatti o che si conformano meglio alla tua idea di partenza, trova l’ispirazione grazie a architetti o designer d’interni, mettiti alla prova con consapevolezza e allena la tua immaginazione mantenendo però i piedi ben radicati a terra.
Ruolo delle scale interne nell’home design
Nello house design, e in generale nell’interior design, il progetto scala può diventare centrale, caratterizzando fortemente non solo ingombro a terra e relative dimensioni, ma incarnando uno stile; la casa dei tuoi sogni può richiedere una struttura classica tradizionale o una scala moderna, di dimensioni notevoli, medie o esigue, senza contare le opportunità di sviluppo anatomico della stessa. Ovviamente maggiori informazioni avrai a disposizione, quanto più chiare saranno le tue idee su alcuni parametri, vincoli e risorse, quanto più facile sarà ottenere risultati soddisfacenti da queste sfide di design, anche se non sei un professionista.
Come accennato, in generale uno degli strumenti più efficaci con cui confrontarsi, utilizzato da ogni
designer d’interni, è il design 3D: grazie a questa tecnologia abbiamo la possibilità di creare e visualizzare modelli tridimensionali con una quantità di dettagli per i vari elementi, quindi anche riguardo all’eventuale inserimento di scala interna nel floor plan, suo contesto ospitante vero o realisticamente ipotizzato.
Chi usa la funzione/funzioni del 3D home design accede alla importante opportunità di fare valutazioni abbastanza analitiche, in particolare i seguenti dati possono essere presi in considerazione (nella versione gold o pro di alcuni programmi si acquistano funzionalità avanzate): dimensionamenti scala e materiali, collocazione della struttura negli interni di riferimento e di conseguenza una stima dell’effetto visivo della scala interna.
Interior design e scale interne: quali sono le sfide
Home design, interior design e progettazione tecnica a più livelli concorrono a far sì che una scala interna, più o meno moderna, si integri alla perfezione negli interni, anche se il primo obiettivo è quello funzionale, sicurezza compresa. Una scala deve essere stabile, sicura e comoda, agevola da percorrere, e tutto questo viene studiato tecnicamente nello specifico.
Ma la medesima scala deve possedere le carte in regola per essere in linea con l’home design complessivo, in particolare parliamo di aspetti visivo-estetici; in primis però è importante valutare il floor plan ospitante, il quale frequentemente prevede soluzioni su misura, a volte con poche alternative in altri casi si necessita dell’esperienza di professionisti per progetti ad hoc.
Equilibrio e distribuzione razionale degli spazi, proporzioni ben analizzate, armonia generale e scelta consapevole di elementi trainanti: un interior designer, un architetto d’interni ecc. mirano ad una coerenza complessiva, scegliendo anche di puntare su alcuni elementi in forte contrasto o di dare enfasi ad altri; in questa pratica il progetto scala ha un’importanza centrale per l’impatto significativo per dimensioni, visibilità e articolazione degli spazi.
Equilibri estetici e spaziali di una scala
Per ottenere i risultati sperati dovresti assolutamente tenere conto del fatto che l’inserimento di scale interne necessita di un focus sul giusto compromesso: funzione, praticità, estetica elegante. Certamente è meglio ricevere il supporto di un progettista o di un interior designer, i quali comprendono immediatamente le esigenze estetiche e funzionali di un ambiente con competenza tecnica ed esperienza.
La scelta dei materiali di una scala, per struttura, pedata-alzata, ringhiere ecc. dipende innanzitutto dall’effetto a cui si mira, che sia un’atmosfera contemporanea o industriale, moderna essenziale o eccentrica e mille altre sfumature; non occorre essere designer d’interni per percepire velocemente quale grande differenza negli interni possa produrre l’utilizzo di legno massiccio, di acciaio, di ferro naturale o verniciato, di vetro.
Simulando soluzioni differenti durante l’home design, tramite applicazioni di design 3D, puoi provare, sperimentare, trovare una certa ispirazione confrontando vari stili: una scala interna a chiocciola slim, una scala a vista magari con struttura mista, una scala sospesa minimale possono diventare capolavori iconici o strutture anonime con poca personalità, il gioco sta nella sua integrazione calibrata e nei dettagli.
Scopri le scale per interni moderne realizzate da Officine Sandrini e come inserirle nel tuo home design
Se sei alla ricerca dell’elemento distintivo per dare un tocco di unicità ai tuoi spazi, una scala moderna sarebbe perfetta da inserire nel tuo home design: con il suo appeal e l’inconfutabile funzionalità, questa tipologia di struttura rappresenta l’essenza del design di tendenza.
Scopri i modelli esclusivi delle scale Officine Sandrini: compila il seguente modulo per ricevere gratuitamente la nostra nuova brochure. Diventa protagonista di uno spazio sorprendente e ispiratore, su misura e senza compromessi!