Parapetti in vetro

Scegliere parapetti in vetro, per interni o per esterni, con consapevolezza

Pianificare un ambiente, dal layout generale fino all’ultimo dettaglio, richiede prima di tutto avere abbastanza chiaro ciò che si desidera ottenere, come lo stile, il design generale che collegherà ogni spazio con coerenza. Scegliere parapetti in vetro, per uso interno in modo particolare ma anche parapetti in vetro per esterni, assicura senza alcun dubbio un’impronta moderna, ma non solo: un parapetto in vetro può essere considerato un ingrediente, nella ricetta del progetto, visibile e contemporaneamente quasi invisibile che a seconda della destinazione d’uso valorizza elementi differenti.

La versatilità del vetro temperato, soprattutto, lascia aperte numerose opzioni di scelta, ed anche gli stessi parapetti in vetro possono avere finiture diverse, elementi di fissaggio più o meno visibili ecc. Prima di selezionare parapetti in vetro o balaustre in vetro per i propri progetti, è meglio assicurarsi di possedere il maggior numero di informazioni sull’argomento: di seguito faremo una panoramica delle principali applicazioni e i molteplici vantaggi di un parapetto in vetro.

Le applicazioni più frequenti di un parapetto in vetro

Le applicazioni più frequenti dei parapetti in vetro

Puoi scegliere parapetti in vetro di alta qualità per utilizzi differenti, vetro per interni ma anche ad uso esterno adatti alla gestione degli agenti atmosferici. In particolar modo possiamo sintetizzare le funzioni d’uso di balaustre in vetro principalmente in questi filoni 

  • parapetti in vetro per scale interne ed esterne
  • parapetti in vetro per balconate interne e soppalcature
  • parapetti in vetro come elementi divisori per creare spazi in uffici, hotel, attività commerciali
  • parapetti in vetro per ambienti esterni come terrazzi, divisori piscine, giardini ecc.
  • vetro utilizzato in elementi degli interni di vario genere (per esempio un box doccia, tavoli di design, ripiani ecc.)

Parapetti in vetro e balaustre in rapporto col design di interni ed esterni 

I parapetti in vetro rappresentano una scelta sempre più diffusa, particolarmente nell’interior design che ricerca continuamente la perfetta combinazione di estetica contemporanea e funzionalità nel medesimo progetto. La trasparenza e l’effetto percepito di leggerezza, li rende perfetti per moltissime installazioni di scale dalla varia anatomia con gradini in legno di varie essenze e tonalità, strutture in acciaio inox, in ferro o legno, pedate in pietra naturale ecc, creando un design non solo armonioso ma anche luminoso. 

Un esempio di grande impatto è l’abbinamento di parapetti in vetro su progetti di scale cosiddette sospese, in cui i gradini, con ancoraggio nascosto o trattenuti in una dimensione più rigida proprio dal parapetto, sembrano fluttuare nell’aria; qui, la scelta di parapetti in vetro extrachiaro e dettagli in acciaio inox amplifica l’eleganza minimalista dell’intera struttura. 

Questi progetti si rivelano perfetti per ambienti open space, dove ogni elemento contribuisce a creare continuità visiva senza interrompere la visuale. Disegni, realizzazione e posa in opera richiedono particolare attenzione ai dettagli data l’essenzialità delle linee, garantendo un risultato esteticamente perfetto e la sicurezza che ci si aspetta da scale e parapetti.

Le balaustre in vetro, invece, trovano largo impiego in soppalchi e balconate interne: grazie al vetro con un fissaggio minimalista e a supporti in acciaio inox, queste strutture delimitano in qualche modo gli spazi senza sacrificare assolutamente la luminosità o l’effetto, diciamo così, di apertura. Una tendenza sempre più diffusa è l’uso di parapetti in vetro senza cornici, fissati direttamente al pavimento, per esaltare una purezza tanto apprezzata dal design di gusto contemporaneo.

In contesti residenziali vengono scelti frequentemente parapetti in vetro con finiture satinate o decorate, dato che aiutano la gestione dell’aspetto privacy mantenendo elevati livelli estetici; questa flessibilità li rende perfetti sia per spazi privati sia per ambienti professionali. 

Anche negli uffici infatti, un parapetto in vetro con supporti in acciaio inox contribuisce a creare una sorta di atmosfera luminosa comune, che invita in qualche modo a condivisione e collaborazione. Queste soluzioni si distinguono non solo per la loro estetica leggera, ma anche per la solidità, dato che il vetro trattato stratificato e temperato non ha nulla da invidiare ad altri materiali che sembrano più robusti, almeno all’apparenza.

Negli spazi commerciali di un certo livello i parapetti in vetro e le scale con balaustre trasparenti valorizzano l’architettura degli interni e migliorano l’esperienza degli utenti – e sappiamo quanta importanza hanno le sensazioni di benessere provate durante l’esperienza d’acquisto: la luce che attraversa le superfici in vetro enfatizza particolari di forme e finiture speciali; per showroom e boutique, la combinazione di parapetti in vetro e dettagli in acciaio inox con finitura lucida crea un impatto visivo sofisticato, ideale per ambienti moderni e, perché no, lussuosi. 

Perché vale la pena di tenere i parapetti in vetro tra le tue opzioni

Perché vale la pena di tenere i parapetti in vetro tra le tue opzioni

Un parapetto in vetro sfrutta appieno la versatilità del materiale, che possiede alcune peculiarità con conseguenze vantaggiose dal punto di vista pratico funzionale oltre che estetico; la grande adattabilità del vetro stratificato, è data anche dal fatto che è disponibile una varietà di finiture, come vetro trasparente, satinato, addirittura colorato o decorato, così come si possono differenziare le finiture dei bordi. Insomma anche il vetro è un elemento personalizzabile per soddisfare diverse esigenze, soluzioni e funzioni d’uso

L‘effetto moderno e sofisticato per lo più dato proprio dalla trasparenza, in aggiunta a linee pulite del design, possono rendere una balaustra in vetro o un parapetto fondamentali per aggiungere quel tocco di eleganza senza tempo a qualsiasi progetto; in particolare non solo il vetro possiede qualcosa di magico in se stesso, ma è in grado di valorizzare appieno gli altri materiali e forme: basta fare l’esempio in un progetto di scala interna essenziale, a chiocciola o a sbalzo, in cui grazie ai parapetti in vetro struttura o gradini balzano in primo piano.

Innegabilmente ciò che in primis attira verso la scelta di parapetti in vetro è la libera diffusione della luce: con particolare utilità in spazi di modeste dimensioni o in contesti con layout che necessitano di maggiore apertura, un parapetto in vetro non blocca il passaggio della luce naturale ed artificiale. La luce non ostacolata è un valore aggiunto a qualunque progetto d’interni in quanto la percezione degli spazi viene ampliata notevolmente.

Il fatto che mantenere pulito e della sua bellezza originale un parapetto in vetro richieda sforzi limitati, con le dovute accortezze, è un altro pregio non da poco. 

Vetro per interni ed esterni: la sicurezza prima di ogni altro aspetto

Parapetti in vetro per esterni

Riguardo all’utilizzo di parapetti in vetro in progetti di scale e per altre soluzioni, di interni ed esterni, è importante avere aspettative chiare e realistiche rispetto all’effetto desiderato; contestualmente è altrettanto importante sapere che su alcune specifiche è bene affidarsi ad esperti del settore: ancora non abbiamo accennato infatti al parametro sicurezza, che considerando la funzione di salvaguardia primaria dei parapetti in vetro, rappresenta la base irrinunciabile.

Vediamo meglio alcuni aspetti tecnici al riguardo, punto per punto, considerando che le opzioni principali per parapetti in vetro di sicurezza e balaustre includono due elementi in particolare, cioè vetro stratificato e temperato.

Per vetro stratificato s’intende un elemento composto da due o più lastre unite da uno strato intermedio in materiale plastico (PVB o EVA), il tutto finalizzato al trattenimento dei frammenti in caso di rottura, evitando il rischio di lesioni di una certa dimensione.

Vetro temperato stratificato, che combina la resistenza agli urti del vetro temperato (sottoposto a un trattamento termico o chimico che ne aumenta la resistenza meccanica e termica rispetto al vetro comune) con la sicurezza dello stratificato, offrendo una soluzione ancora più robusta.

Lo spessore del vetro, altra variabile importante, differisce in base all’applicazione e alle dimensioni del parapetto in questione; possiamo dire che per utilizzi comuni si parte da 10 mm, ma per strutture più grandi o maggiormente sollecitate possono essere necessari spessori di 20 mm o superiori. Inoltre, i parapetti devono resistere a carichi statici (spinte continue) e carichi dinamici (urti accidentali) garantendo stabilità e resistenza senza margini di dubbio.

I sistemi di fissaggio, altrettanto importanti per resistenza e sicurezza, possono differire sulla base delle molte variabili, design estetico compreso e si possono sintetizzare in: 

  • fissaggio puntuale: ancorato con staffe in acciaio inox in punti specifici, ideale per un look moderno e trasparente.
  • fissaggio laterale: Il vetro viene fissato lateralmente, lasciando libera la parte superiore per un effetto sospeso.
  • fissaggio con montanti: supportato da elementi verticali in metallo o legno, è una soluzione più tradizionale.
  • fissaggio incassato: il vetro è inserito direttamente nel pavimento o in un profilo nascosto, creando un design pulito e minimale.

I parapetti in vetro devono rispettare normative specifiche che regolano la loro progettazione e installazione, e senza scendere troppo in dettagli tecnici, sono sintetizzabili in:

  • La UNI 7697 stabilisce i criteri di sicurezza per il vetro utilizzato.
  • La UNI EN 12600 definisce la resistenza agli urti e il comportamento del vetro in caso di rottura.
  • La UNI 11678:2017 specifica i metodi di prova per garantire che parapetti e balaustre resistano alle sollecitazioni.

Per mantenere intatta la bellezza e la funzionalità del vetro nel tempo, si possono utilizzare trattamenti anti-impronta o idrorepellenti, che ne facilitano la pulizia e migliorano la resistenza; è comunque consigliato effettuare controlli regolari sui fissaggi e sui materiali per garantire la massima sicurezza… come già detto la manutenzione di un parapetto in vetro non è affatto complicata.

Grazie a queste caratteristiche, i parapetti in vetro rappresentano una scelta sicura oltre che elegante, ideale per preservare sia un’efficacia puramente estetica che l’efficienza dal punto di vista di resistenza e sicurezza, quindi di protezione, in qualsiasi ambiente e in molteplici progetti di design.

Scopri i vantaggi dei parapetti in vetro proposti da Officine Sandrini

Parapetti in vetro Officine Sandrini

Se desideri elevare il design dei tuoi interni, anche dei parapetti in vetro possono diventare il vero elemento distintivo. Con il loro stile ricercato e la perfetta funzionalità, rappresentano una sintesi ideale tra estetica e praticità, utilissimi in ambienti moderni e contemporanei.

Scopri le proposte esclusive di Officine Sandrini: compila il modulo e ricevi gratuitamente la nostra brochure. Regalati uno spazio su misura, dove ogni dettaglio è pensato per stupire e ispirare!

    Scarica la brochure

    Compila il modulo per ricevere la nuova brochure di Officine Sandrini direttamente nella tua casella email!

    Ho letto e preso atto dell'informativa di cui all'Articolo 13 del D.Lgs. 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali.